anfibi

Rane, rospi, salamandre e tritoni fanno parte del gruppo degli anfibi.

Gli anfibi sono animali vertebrati perché possiedono la colonna vertebrale.



I loro antenati furono i primi vertebrati a “conquistare la terraferma”, circa 370 milioni di anni fa, riuscendo a svincolarsi, almeno in parte, dalla vita nell’ambiente acquatico.





La maggior parte degli anfibi vive parte della sua vita nell'acqua e parte sulla terra. Essi nascono nell'acqua, vivono sulla terra quando diventano adulti e tornano in acqua per riprodursi.
Comunque, normalmente non si allontanano molto dall’acqua e vivono nelle zone umide.



La respirazione in quasi tutti gli anfibi adulti avviene grazie a due polmoni.
I polmoni degli anfibi sono come due “sacchetti” sgonfi, e non possono dilatarsi e restringersi come i nostri: gli anfibi perciò devono “inghiottire” letteralmente l’aria, riempiendo così i polmoni.
Questo sistema non è molto efficiente e perciò gli anfibi possono anche respirare attraverso la pelle, che è capace di assorbire ossigeno.



Gli anfibi sono animali ovipari, cioè depongono le uova.
La femmina deposita le uova in acqua o in zone umide, immerse in una specie di gelatina.
In molti anfibi, come le rane e i rospi, l’individuo subisce una metamorfosi prima di diventare adulto.
L'uovo si trasforma in un girino, che vive nell'acqua e respira attraverso le branchie.
Durante la crescita, al girino spuntano le zampe e il suo corpo cambia forma.
Quando la metamorfosi è terminata, la rana possiede due polmoni che le permettono di respirare fuori dall'acqua.

1 commento:

I tuoi commenti verranno moderati dall' amministratore prima di essere pubblicati